1.1 - Uso di Creature e Gregari




All'interno del mondo di gioco delle Cronache di Raja Dunia è possibile effettuare azioni sia attraverso il proprio personaggio che tramite delle Creature che agiscano per conto suo.
Quando si utilizza una Creatura, non importa che questa sia permanente di per se (ad esempio, un lupo) o evocata/animata attraverso qualche specifico effetto (ad esempio tramite l'uso di Servitore Arcano o Armatura Animata), occorre attenersi alle seguenti regole:

- Le Creature non agiscono autonomamente, ma rispondo ai Comandi del personaggio. Fintanto che il personaggio non sfrutta un Comando, le Creature non agiscono, limitandosi a difendersi se attaccate;
- Se una Creatura viene evocata/animata da un effetto, può sempre agire nel turno di evocazione/animazione con qualsiasi azione normalmente a sua disposizione;
- Una creatura è sempre considerata automaticamente equipaggiata da una Bardatura Difensiva e da una Bardatura Offensiva, se il personaggio le possiede nel proprio equipaggiamento, indipendentemente dal fatto che la creatura venga Evocata o meno (un personaggio può anche decidere che la sua creatura non sia considerata già totalmente bardata, specificandolo nella propria azione);
- Il personaggio può dare 1 solo Comando ad 1 sola Creatura per ogni suo turno;
- Dare un Comando conta come Azione Breve e può essere fatto solo vocalmente;
- In seguito ad un Comando, la creatura agisce di per se secondo le sue possibilità (secondo discrezionalità master) OPPURE, se si desidera, l'azione di una Creatura può essere descritta come sarebbe descritta quella del proprio personaggio, interpretando di conseguenza tutta l'azione della Creatura all'interno del proprio invio;
- Le Creature hanno a disposizione lo stesso numero di azioni di un personaggio normale: 1 completa, 2 brevi, indefinite sensoriali e gratuite;
- Se una Creatura riceve un Ordine Stazionario (ad esempio: se qualcuno mi attacca, difendimi), il personaggio consuma l'Azione Breve necessaria per impartire l'ordine per ogni turno fintanto che l'ordine non si risolve (nel caso precedente, se il personaggio ordina "Se qualcuno mi attacca, difendimi" e passano 3 turni prima di subire un effettivo attacco, il personaggio consuma 3 azioni brevi complessive, 1 per ogni turno in cui il comando rimane in sospeso. Quando l'attacco si verifica e la creatura cerca di difenderlo, la creatura consuma la sua Azione di Difesa);
- Quando si sta cavalcando una Creatura, il movimento della Creatura sostituisce il proprio movimento e non è necessario alcun Comando per muoversi;
- A meno di regole specifiche, se una Creatura viene cavalcata mentre sta volando, il personaggio non può effettuare azioni complete;
- Quando una Creatura effettua Azioni di Attacco o Difesa, segue le normali regole previste per un personaggio;

Il personaggio può combattere liberamente assieme alla propria creatura, utilizzando lo stesso regolamento previsto per le Azioni di Attacco e per le Azioni di Difesa.
Nello specifico:

Azioni di Attacco:
Quando il personaggio intende utilizzare, nel suo turno, un'Azione di Attacco, e vuole realizzarla in combinazione ad una propria creatura (o fare realizzare un'intera Azione di Attacco alla propria creatura), allora deve scegliere una delle seguenti opzioni:

- Realizzare un Colpo lui e un colpo la sua creatura;
- Far realizzare due colpi alla sua creatura

Il personaggio e la creatura possono liberamente connettere Azioni Dipendenti e Gratuite o Azioni Dipendenti e Brevi (ma non Azioni Dipendenti e Complete) quando realizzano un'Azione di Attacco di cui sopra.
Per realizzare un'Azione di Attacco secondo le regole qui presentate, occorre sempre dare un Comando alla creatura.

Azioni di Difesa:
Quando il personaggio intende utilizzare, nel suo turno, un'Azione di Difesa, e vuole realizzarla in combinazione ad una propria creatura (o fare realizzare un'intera Azione di Difesa alla propria creatura), allora deve scegliere una delle seguenti opzioni:

- Realizzare una parata/schivata lui e una parata/schivata la sua creatura;
- Far realizzare due parate/schivate alla sua creatura

Per realizzare un'Azione di Difesa secondo le regole qui presentate, occorre sempre dare un Comando alla creatura.

Uso Abilità:
La stragrande maggioranza delle creature ha a disposizione delle abilità. L'uso delle abilità di una creatura segue il normale regolamento previsto per l'uso delle abilità da parte di un personaggio, tranne per il fatto che occorre sempre un Comando alla creatura perchè possa utilizzare una sua abilità (ad eccezione delle abilità sempre attive o che contano come Azione Gratuita per la creatura, che non necessitano di alcun comando per essere utilizzate). Indipendentemente dalle abilità, se il personaggio o la creatura a sua disposizione effettuano un'Azione di Attacco, non è possibile che utilizzino, ne uno ne l'altro, azioni complete atte ad applicare danni, stati alterati, alterazioni negative e/o effetti elementali. Per ciascun turno, o il personaggio o la creatura, possono utilizzare una sola azione completa atta ad applicare danni, stati alterati, alterazioni negative e/o effetti elementali: se uno dei due la utilizza, l'altro non può effettuare azioni complete atte ad applicare danni, stati alterati, alterazioni negative e/0 effetti elementali ed azioni di attacco.

I GREGARI

I Gregari, a differenza delle creature più semplici, sono specifiche creature che si legano profondamente al personaggio, tanto da mettere in maggior considerazione la sua incolumità rispetto alla propria. L'ottenimento di un Gregario è regolato come segue:

- Un personaggio può avere 1 solo Gregario;
- Può essere un Gregario qualunque creatura creata da mercante, ottenuta dalla gilda o appartenente all'Enciclopedia dei Mostri di Raja Dunia, che sia addestrabile;
- Una creatura evocata, a meno di dichiarazione specifica, non può diventare un Gregario;
- Per essere un Gregario la creatura deve essere addestrata sia ai comandi semplici che complessi;
- Per ottenere un Gregario, il personaggio deve investire con la creatura un numero di giocate, dette "giocate di unione" specifico, determinato dal suo talento Addestrare Creature;
- Per ottenere un Gregario occorre avere un punteggio nel talento Comprensione Ferale almeno pari a 5;
- Le giocate di unione per un Gregario possono essere effettuate solo dal personaggio che sarà il futuro proprietario.

I Gregari ottengono automaticamente dei vantaggi specifici rispetto alle creature normali:

- Un Gregario reagisce istantaneamente a qualsiasi minaccia al proprio padrone, cercando di salvaguardarlo al meglio delle proprie possibilità. Una reazione istintiva di difesa ad un pericolo verso il padrone avviene spontaneamente, senza consumare alcun comando;
- A meno che non esistano condizioni specifiche, un Gregario cercherà sempre di soddisfare gli ordini del personaggio al meglio delle proprie possibilità e non reagirà mai negativamente contro di lui.

PARAMETRI DELLE CREATURE E AZIONI IN COMBATTIMENTO

Le Creature utilizzabili da un personaggio, come un qualsiasi personaggio, hanno dei parametri e delle statistiche specifiche che influenzano le sue azioni. Come di norma, i valori numerici dei parametri di per se, vengono utilizzati per qualsiasi incremento/riduzione danno, per qualsiasi risultato pratico che possa derivare da abilità, per qualsiasi tentativo di azione e così via.

L'ADDESTRAMENTO DELLE CREATURE

Che siano gregari oppure no, una creatura, in generale, può essere addestrata specificamente per eseguire determinate azioni (ammesso che la creatura di per se sia addestrabile). Queste si dividono in distinte categorie:

Comandi Semplici: sono comandi semplici tutta quella serie di azioni immediate e che non designano un obiettivo specifico, al di fuori della creatura e del padrone, per essere realizzate (stai fermo, vieni qui, prendi quell'oggetto, non allontanarti, rotola, stai a terra e così via)
Comandi Complessi: sono comandi complessi tutta quella serie di azioni più o meno difficoltose che possono designare un obiettivo specifico oltre alla creatura e al padrone (attacca quel bersaglio, difendimi, blocca quel nemico e così via)

Per addestrare una creatura occorre un numero specifico di convalide che è possibile fare sia in forma attiva che estemporanea. Per maggiori informazioni sul numero di convalide necessario si invita a fare riferimento al talento Addestrare Creature.

Per addestramento, si fa riferimento a:

- Addestramento basilare per i Comandi Semplici: esempi di giocata sono far effettuare alla creatura tutta quella serie di azioni mirate al soddisfacimento e alla realizzazione delle azioni richieste;
- Addestramento avanzato per i Comandi Complessi: esempi di giocata sono far effettuare alla creatura azioni di attacco e azioni di difesa direttamente con o contro di se;
- Giocate di unione: un gregario non ha bisogno degli addestramenti canonici, perchè è già addestrato per eseguire certe azioni. Un gregario ha invece bisogno di un contatto duraturo e continuativo con il padrone. Sono valide tutte quelle giocate in cui il personaggio si rapporta direttamente e profondamente con la creatura sotto supervisione di un master (tramite convalida attiva o tramite quest), dove il legame che esiste tra il personaggio e la creatura è enfatizzato dalle azioni del giocatore. Sono valide anche giocate in libera, con convalida in estemporanea, in cui il personaggio presenti un profondo legame ed una grande interazione con la creatura, calata in contesti differenti.

Nota: perchè l'addestramento sia corretto, occorre fare almeno 4 post da almeno 350 caratteri.
Nota: non è possibile addestrare una creatura ai Comandi Complessi se non è già addestrata ai Comandi Semplici.
Nota: non è possibile addestrare una creatura per essere un Gregario se non è già addestrata ai Comandi Semplici e Complessi.