Razza Aperta: Vhas-Taya


Descrizione Generale

I Vhas-Taya sono una razza chimerica del Continente di Raja Dunia, con caratteristiche sia umane che animali (o, talvolta, bestiali), e differiscono fra di loro in quanto ognuno possiede caratteristiche specifiche che li legano ad un animale (o bestia) di appartenenza, detto "di Stirpe": da questo non prendono solo alcune caratteristiche fisiche, ma soprattutto richiamano l'indole istintiva e caratteriale dell'animale. I Vhas-Taya si radunano all'interno di grandi tribù o famiglie, a cui sovrintende un potente capotribù, in genere il miglior guerriero od incantatore. Una singola tribù include sempre diversi individui appartenenti ad animali di stirpe differenti: è molto difficile, se non quasi impossibile, che una tribù sia composta unicamente da individui aventi lo stesso animale di stirpe. Gli animali di Stirpe, infatti, non sono "ereditari", ma vengono scelti, di volta in volta, dalle divinità del pantheon stesse, che incarnano nel nascituro le caratteristiche più idonee in base all'indole dell'individuo. Nonostante le differenze, le singole tribù si rispettano reciprocamente, in genere collaborando per il bene collettivo: mettono la protezione dei propri territori di razza sopra ad ogni cosa. Le tribù tendono a non spostarsi più, una volta insediate, e possono contare anche diverse migliaia di individui. I Vhas-Taya sono conosciuti per essere creature estremamente riservate per ciò che riguarda la propria casa, ma aperti, curiosi e ben disposti per tutto ciò che concerne il mondo esterno. Le loro tribù sono isolate all'interno di territori naturali: amano la natura ed attingono da questa la loro magia. Estremamente orgogliosi del loro retaggio, molti Vhas-Taya, mossi dall'innata curiosità della Stirpe animale, lasciano i propri territori razziali viaggiando, esplorando e forgiando nuove amicizie.

Personalità


I Vhas-Taya tendono ad essere incuriositi verso la maggior parte degli individui, pur mantenendo un certo distacco e riservatezza in merito al loro mondo. Tra di loro, pur nelle differenze, trovano sempre un modo per collaborare e vivere in pace, anche se divisi in tribù. Molti individui Vhas-Taya intrecciano legami profondi e duraturi con gli altri popoli, venendo rispettati per la loro naturale vena esplorativa e conoscitiva. La maggior parte dei Vhas-Taya è orgogliosa e fiera del suo retaggio e ritiene che la magia che permea il mondo vada rispettata: vedono gli invasori dei loro domini come una seria minaccia al loro equilibrio e difficilmente scendono a patti con quest'ultimi, ingaggiando immediatamente battaglia se necessario alla protezione dei propri territori. Il senso di protezione dei Vhas-Taya è pari solo al rispetto che nutrono verso il mondo naturale. Quando i Vhas-Taya sono minacciati, diventano degli assassini spietati, non esitando ad uccidere ogni nemico che possa minare il loro equilibrio. La nota più unica della razza Vhas-Taya è la loro innata similitudine istintiva e caratteriale con quella dell'animale che dona loro le caratteristiche fondamentali. Ogni Vhas-Taya è infatti collegato ad un animale, da cui ne rirprende alcune caratteristiche fisiche e di cui porta le sfumature caratteriali: ecco che un Vhas-Taya della stirpe del Leone sarà orgoglioso e superbo, mentre uno della stirpe del Camaleonte sarà più riservato ed accorto.

IL POPOLO DEL MARE: I SIRENIDI


Molti secoli fa, durante la Grande Guerra, un gruppo di Vhas-Taya, guidati da una grande regina, si diresse verso il centro del Mare Aperto: una voce, si dice, li guidò fino a quel punto, con la promessa che una misteriosa Gemma nascosta sul fondale, avrebbe permesso di concludere la Grande Guerra. Nessuno, in realtà, seppe cosa accadde esattamente: ma poco dopo il viaggio, la guerra terminò, per quanto quel gruppo di Vhas-Taya, che prese il nome di Popolo del Mare, scomparve. Per millenni nessuno ne seppe più nulla: di recente tuttavia sono emersi dalle acque alcuni discendenti di quel popolo, che raccontano di una civiltà sottomarina in cui coesistono con il mare stesso e con tutte le sue creature. Grazie ad una potente magia, la città sommersa di Hlyssia, permette di essere visitata e conosciuta da chiunque: una bolla d'aria la racchiude interamente, permettendo all'interno della città, di respirare normalmente. Facilmente raggiungibile attraverso un Varco Divino, la città risplende eternamente sul fondale dell'Oceano, portando con se le memorie dell'antico popolo del mare. Più comunemente, oggi, i discendenti sono noti come Sirenidi che, a differenza di tutti gli altri Vhas-Taya, posseggono caratteristiche del tutto differenti.

Descrizione Fisica


Altezza (età adulta): 120 cm minimo - 230 cm massimo (coerentemente con la stirpe animale)
Vita media: 700 anni
I Vhas-taya spaziano grandemente a livello estetico, dipendentemente dall'animale a loro legato. Un Vhas-Taya della stirpe della Tigre sarà più grosso e massiccio di uno della Stirpe della Volpe.
I Vhas-Taya hanno SEMPRE almeno UN tratto estetico distintivo dell'animale che li caratterizza, detto Retaggio Vhas-Taya: possono essere anche più di uno, a scelta del giocatore, ma mai particolarmente estesi. Sono caratteristiche semplici (orecchie da gatto, lingua biforcuta, pelle scagliosa, pelliccia attorno alle braccia, criniera, corna da toro, zanne da elefante e così via). E' possibile scegliere, come Animale di Stirpe, anche una Bestia appartenente all'Enciclopedia dei Mostri di Raja Dunia.
In seguito all'iscrizione, un personaggio Vhas-Taya deve scegliere una Stirpe animale, che andrà comunicata ad un Master o un Admin di gioco affinchè gli venga inserita nelle Note del Master. Il personaggio dovrà inoltre determinare le caratteristiche accessorie relative al Retaggio Vhas-Taya, che non potranno essere modificate successivamente.

Fino ai 18 anni i Vhas-Taya si sviluppano similmente ad un umano: raggiunta questa soglia il loro metabolismo inizia a rallentare e il loro invecchiamento si dilata notevolmente. Dai 18 anni, un vhas-taya dimostra 1/7 dell'età di un umano della stessa età (un vhas-taya di 210 anni dimostra l'aspetto di un umano di 30).

Nota per i Sirenidi: se si sceglie di interpretare un personaggio Sirenide, occorre notare che è possibile scegliere animali di stirpe unicamente acquatici.

Religione


Vhas: Vhas, il consorte di Taya, è il protettore dei regni della razza, degli animali, della natura ed incarna lo spirito guerriero dei Vhas-Taya. A lui si devono le caratteristiche bestiali che sono proprie della razza. Tra le divinità del Pantheon Vhas-Taya lui è tra coloro che hanno maggiormente contribuito a forgiarne le caratteristiche peculiari. Estremamente onorato, appare spesso sotto forma di un Vhas-Taya dalla criniera leonina, alto ed imponente, armato di lancia e scudo.

Taya: Taya, la consorte di Vhas, è la protettrice della magia, delle belle arti, dell'eleganza e della capacità di eloquenza dei Vhas-Taya. Con Vhas si è preoccupata di forgiare i Vhas-Taya secondo il naturale dualismo uomo-bestia e a lei si deve l'impronta umana che caratterizza la razza. Lodata e rispettata, appare spesso sotto forma di una Vhas-Taya dalle orecchie di volpe, con una lunga coda argentina.

Brisha: tra le divinità dei Vhas-Taya, Brisha è colei che ha manipolato maggiormente l'indole curiosa, esploratrice e bendisposta della razza. Brisha è frivola, mutevole, protegge il viaggio, il commercio, l'incontro, l'esplorazione e le amicizie. Appare come una Vhas-Taya vestita di abiti sontuosi ed eleganti, con piume bianche attorno al volto e naso aquilino.

Vharkas: forte ed imponente, Vharkas incarna lo spirito guerriero dei Vhas-Taya, enfatizzandolo oltre la semplice necessità di protezione. Secondo Varkhas solo il più forte può dominare sugli altri e spinge i suoi seguaci a cercare guerre di conquista e massacro, rappresentando il lato più bestiale della razza. Appare come un Vhas-Taya molto più alto di qualsiasi altro, con pelliccia e testa d'orso bruno.

Linguaggio


I Vhas-Taya parlano il Vhahatyano, un linguaggio tribale unico ed esclusivamente orale. Scrivono in Comune e, generalmente, sanno anche leggerlo e parlarlo.

PECULIARITÀ DI RAZZA


Linguaggio Vhas-Taya: I Vhas-Taya hanno una comunione con il regno animale difficilmente arrivabile per altre razze. Possono comunicare verbalmente con gli animali, e comprenderli, ammesso che questi vogliano ascoltarli ed interagire con loro. La comunicazione con un animale non da necessariamente il risultato sperato: un animale potrebbe limitarsi ad ignorare il personaggio, a rispondere sommariamente, a ritenersi offeso e infastidito, oppure incuriosirsi e prestare aiuto o supporto al personaggio. Si terrà in considerazione il valore dei Talenti Conoscenza della Fauna e Comprensione Ferale, oltre alla corretta descrizione dell'azione da parte del personaggio, per determinare l'esito della comunicazione.
Nota Bene: nel mondo di gioco gli animali comprendono il solo linguaggio di chi sa effettivamente parlare con loro, quando questi cercano di parlare con loro. Le parole dette da qualsiasi individuo privo della capacità di comunicare con gli animali non saranno minimamente comprese, ma ne saranno percepite solo le sfumature tonali (il personaggio sembra minaccioso, felice, arrendevole e così via).
Nota Bene: nelle giocate in libera è possibile comunicare con gli animali ma NON si possono ottenere informazioni utili di nessun genere: si può fare solo semplice conversazione. Le risposte di un proprio animale addestrato vengono decise dal giocatore mentre le risposte di un altro animale addestrato vengono decise dal giocatore che possiede quell'animale. Per animali selvatici questi possono limitarsi a non rispondere, a dare risposte sommarie o pensare esclusivamente a mangiare. Se si intendono avere informazioni utili di QUALUNQUE genere, occorre domandare convalida ad un master.
Percezioni ferine: A scelta del personaggio un Vhas-Taya (non applicabile ai Sirenidi) può ottenere UNO dei seguenti segni:
Sensi Ferini: la vista e l'udito sono raddoppiati, sia in intensità che lunghezza, rispetto ad un umano;
Vista Ferina: è possibile vedere al buio come se fosse giorno, con la stessa lunghezza visiva di un umano, se è presente una minima fonte di luce (luce della luna, delle stelle, di una torcia e così via) nel raggio visivo del personaggio.
Olfatto Ferino: è possibile percepire l'odore della pelle di creature viventi (pg, png, animali o creature appartenenti all'enciclopedia dei mostri di Raja Dunia), memorizzarlo e distinguerlo in un raggio di 90 metri dalla propria posizione. Eventuali effetti che mascherano l'odore naturale della pelle, impediscono il riconoscimento.
Il giocatore, una volta fatta la scelta, deve fare richiesta ad un master affinchè questa venga inserita nelle note del master.
Senso del pericolo: un Vhas-Taya percepisce sempre, in un raggio di 9 metri dalla sua posizione, se è presente un pericolo o una minaccia rivolta a se stesso.
Mutazione Vhas-Taya: I Vhas-Taya (non applicabile ai Sirenidi) hanno la capacità straordinaria di mutare completamente una parte del corpo, istantaneamente, affinchè divenga l'esatto corrispettivo, proporzionato alle dimensioni del personaggio, della parte del corpo dell'Animale di Stirpe a cui appartengono. L'effetto dura a volontà: molti Vhas-Taya sono soliti mutare il volto come usanza rituale durante le giornate di festa e per scopi di corteggiamento. Può capitare che la mutazione sia involontaria e sia determinata da emozioni forti o contrastanti (paura, rabbia, imbarazzo, felicità e così via, a completa discrezione del personaggio). Non è mai possibile mutare più di una singola parte del corpo durante una mutazione vhas-taya: mutare una nuova parte del corpo fa tornare alla forma naturale l'eventuale parte mutata in precedenza. Ai fini tecnici, mutare è un'azione breve.
Respirazione marina (esclusivo per i Sirenidi): un Sirenide può respirare sott'acqua come respira normalmente sulla terra ferma.
Mutazione Marina (esclusivo per i Sirenidi): un Sirenide può mutare il proprio aspetto estetico, esclusivamente quando si trova in acqua, affinchè ottenga caratteristiche chimeriche legate al suo animale di Stirpe. Se sceglie di mutare le proprie game, affinchè assumano l'esatto corrispettivo, proporzionato alle dimensioni del personaggio, della parte inferiore del corpo dell'Animale di Stirpe a cui appartengono, un sirenide può muoversi al doppio della propria normale velocità mentre nuota. L'effetto dura a volontà. L'effetto si somma a qualsiasi effetto che incrementi lo spazio percorso. Ai fini tecnici, mutare è un'azione breve.

Parametri base e massimali


Forza: 80/500
Destrezza: 80/500
Mana: 80/500
Potere: 80/500